Lo Studio Tecnico dei Geometri Bonanno e De Salvia è un consulente tecnico di parte specializzato in perizie di parte Torino, asseverazione di perizie, perizie semplici, asseverate e stragiudiziali. Ma prima di tutto può essere utile un inquadramento generale della materia.
Cos’è la Perizia?
Nell’ordinamento italiano “la perizia” è definibile come l’analisi tecnica di una particolare situazione ed è redatta da un perito (= esperto in una disciplina: tecnica, medica..etc.).
La perizia può essere richiesta per risolvere una questione tecnico-economica o per attestare la verità attinente un ambito tecnico specifico.
La perizia si concretizza in una relazione tecnica redatta per esporre a terzi (Giudice, legale, committenza) le motivazioni tecniche del contendere: la dinamica dei fatti, gli accertamenti peritali, le risultanza del sopralluogo sulla località in oggetto e quindi le ragioni della parte.
Il tecnico che redige la perizia oltre a possedere competenze specifiche nel settore in cui è chiamato ad esprimersi deve possedere anche competenze in ambito giuridico.
- La perizia “semplice”: è l’analisi tecnica di una particolare situazione. E’ redatta e sottoscritta da un professionista abilitato.
- La perizia “asseverata”: il perito abilitato ed iscritto all’Albo professionale di appartenenza redige e sottoscrive la propria relazione peritale sotto la propria personale responsabilità ed attestando la veridicità dei contenuti. Egli risponde in prima persona e penalmente per eventuali falsi ideologici e materiali in essa contenuti.
- La perizia “stragiudiziale giurata” (asseverata con giuramento): oltre ad essere sottoscritta dal professionista, che assevera la veridicità del contenuto, riporta al fondo della stessa perizia, il verbale di asseverazione perizia mediante il quale il perito, comparente aventi al Cancelliere del Tribunale, ammonito ai sensi dell’Art. 193 c.p.c. e dell’art. 483 c.p. presta il giuramento ripetendo le parole: “giuro di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non aver avuto altro scopo che quello di far conoscere la verità” .
L’importanza che riveste il ruolo del consulente tecnico di parte (CTP) nella causa
All’interno del procedimento di causa, il consulente tecnico di parte (C.T.P.) è un libero professionista, operante in un determinato campo tecnico/scientifico, incaricato dalla parte in causa (attrice o convenuta) di affiancare il consulente tecnico del Giudice (C.T.U.).
L’art. 201 c.p.c. prevede che il Giudice Istruttore, con l’ordinanza di nomina del C.T.U., assegna alle parti un termine entro il quale le stesse parti possono nominare un proprio C.T.P..
Il valore della perito di parte all’interno della causa, quando è ben argomentata e condivisibile, può assumere un valore determinante ai fini della decisione finale. Il Giudice infatti, potrebbe utilizzare la C.T.P. come argomento decisivo per emettere la propria sentenza.
Studio Tecnico BdS – L’esperienza nella CTP
I geometri Bonanno e De Salvia, sin dall’inizio della loro carriera professionale, hanno supportato la propria committenza con consulenze e pareri in relazione a questioni tecniche. Spesso i geometri Bonanno e De Salvia sono stati di supporto per la propria committenza in ambito giudiziale nelle cause di merito per divisioni, determinazione di confini, accertamento danni, valutazioni immobiliari.
Siamo degli specialisti in materia e la nostra esperienza pluriennale ci consente di poter risolvere la problematica, minimizzando ogni rischio che invece potresti correre nell’affrontare da solo la situazione. Restiamo a disposizione per ogni domanda e/o contatto.